Annuario Statistico Ticinese 2025: Analisi socio-statistica del Ticino
Il documento "AST 2025" dell'Ufficio di statistica del Cantone Ticino (Ustat) offre una panoramica dettagliata sullo stato attuale e le prospettive future del settore sociosanitario nel cantone. Di seguito alcuni punti salienti:
1. Demografia e invecchiamento della popolazione
Negli ultimi anni, il Ticino ha registrato un calo demografico, con una popolazione scesa a poco meno di 351.000 unità nel quadriennio 2017-2020. L'invecchiamento della popolazione è un fenomeno marcato: l'aumento degli ultrasessantacinquenni è attribuibile principalmente all'invecchiamento interno della popolazione residente.
2. Mercato del lavoro e disoccupazione
Nel primo trimestre del 2024, il tasso di disoccupazione secondo l'ILO in Ticino si è attestato al 7,2%, superiore alla media degli ultimi dieci anni (6,8%). Il numero di persone non attive è aumentato, con oltre 133.600 individui, principalmente a causa dell'incremento dei pensionati e delle persone in formazione.
3. Povertà e famiglie monoparentali
Le famiglie monoparentali rappresentano una categoria sociale particolarmente a rischio, con un tasso di povertà reddituale assoluta elevato e una persistente situazione di stress economico e psicologico.
4. Migrazioni e impatto demografico
Le migrazioni non hanno frenato l'invecchiamento della popolazione ticinese. Anche in scenari con variazioni nei flussi migratori, la quota di anziani rimane superiore rispetto al 2010, indicando che l'invecchiamento è principalmente dovuto a fattori interni.
5. Prospettive politiche
Secondo proiezioni demografiche, il Ticino potrebbe perdere seggi al Consiglio nazionale nei prossimi decenni, passando da 7 a 6 deputati entro il 2051, a causa della diminuzione relativa della popolazione rispetto ad altri cantoni.
Per leggere l'annuario ufficiale trovate qui il riferimento diretto all'annuario.