In Svizzera i binari dei treni producono energia
La startup svizzera Sun-Ways, ha sviluppato un sistema innovativo per installare pannelli solari rimovibili tra i binari ferroviari, sfruttando lo spazio disponibile senza interferire con il traffico dei treni. Questa soluzione mira a contribuire alla transizione energetica della Svizzera verso fonti rinnovabili, affrontando al contempo le sfide legate alla limitata disponibilità di spazio per grandi impianti solari e alle restrizioni normative sulla protezione ambientale e del patrimonio culturale.
Come funziona il sistema
I pannelli solari, prodotti in Svizzera, sono preassemblati in fabbrica e hanno una larghezza di un metro, permettendo un'installazione efficiente tra i binari senza ostacolare il movimento dei treni.
L'installazione viene effettuata meccanicamente utilizzando un treno sviluppato in collaborazione con la società svizzera di manutenzione dei binari Scheuchzer. Questo treno speciale srotola i pannelli fotovoltaici lungo i binari come un tappeto, garantendo una posa rapida e precisa.
Una caratteristica distintiva del sistema di Sun-Ways è la sua rimovibilità, brevettata in collaborazione con l'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Losanna (EPFL). Questa funzionalità consente la rimozione dei pannelli per eseguire lavori di manutenzione ferroviaria, come la molatura delle rotaie, assicurando che le operazioni ferroviarie non siano compromesse.
Potenziale di produzione energetica
La rete ferroviaria svizzera si estende per 5.317 chilometri, offrendo una superficie equivalente a circa 760 campi da calcio per l'installazione dei pannelli solari, escludendo le aree in galleria o poco soleggiate. Sun-Ways stima che questa infrastruttura potrebbe produrre annualmente 1 TWh di energia solare, coprendo circa il 2% del consumo elettrico nazionale.
Progetti futuri e obiettivi
Dopo aver ottenuto l'approvazione dell'Ufficio federale dei trasporti, Sun-Ways prevede di lanciare a maggio il primo impianto fotovoltaico rimovibile al mondo. Il progetto pilota interesserà un tratto della rete ferroviaria pubblica vicino alla stazione di Buttes, nella Svizzera occidentale, con un investimento di circa 400.000 franchi svizzeri. Inoltre, la startup ha piani di espansione in Europa, includendo paesi come Germania, Austria e Italia, e ambisce a estendere il sistema negli Stati Uniti e in Asia, considerando che oltre un milione di chilometri di linee ferroviarie nel mondo potrebbero beneficiare di questa tecnologia.
Vantaggi ambientali e innovazione
L'installazione di pannelli solari tra i binari rappresenta una soluzione che non impatta visivamente né ambientalmente, superando le limitazioni legate all'installazione di pannelli su edifici storici o aree protette. La rimovibilità del sistema garantisce inoltre la possibilità di effettuare manutenzioni senza ostacoli, mantenendo l'efficienza sia dell'infrastruttura ferroviaria che dell'impianto solare.