Home Login Radio 3Bi Radio 3bRadio 3Bi
  • 02.12.2024

L'intelligenza Artificiale - Come interfacciare il mondo economico, politico ed individuale

Quando la macchina ci propone una scelta, ad esempio sostituendo un giudice, la responsabilità di un eventuale errore, a chi viene rimandata?

Bene, mettiti comodo che la questione non è affatto banale. I due grandi computer che hanno permesso agli alleati di vincere la guerra erano Colossus a Bletchley Park in Inghilterra e Eniac negli Stati Uniti.
Colossus ha permesso di decodificare Enigma, la macchina di cifratura nazista che mandava i messaggi da Berlino a tutte le truppe.
Eniac invece ha risolto le equazioni differenziali parziali di Von Neumann, ossia ha permesso di capire quanto e come l'uranio e il plutonio dovevano essere separati ed in quali condizioni per fare la bomba. Finisce la guerra e Watson presidente di IBM afferma che non ci sarà spazio per più di 3 di queste macchine nel mondo. Nel frattempo erano stati inventati i transistor che permettavano di fare microcomponenti ossia computer molto più piccoli. Negli anni 50 / 60 il computer si diffonde nella società ed arriva alle grandi aziende con una architettura militare e quindi si riorganizzano in funzione del computer. Nel 1980 il computer più potente sta al Pentagono ed organizza le truppe nordamericane ed il secondo sta in Kentucky a Walmart ed organizza gli scaffali della Grande Distribuzione Organizzata.
Negli anni 70 si inizia ad affermare la controcultura ossia si inizia a dire che tutto ciò che è centralizzato è scorretto. Hewlett-Packard prima, poi Apple, Microsoft e via dicendo sgretolano questa centralizzazione dando un potere computazionale personale, il personal computer. L'impatto culturale è così forte che nel 1983 il primo numero dell'anno del settimanale Time decide che l'uomo dell'anno è il computer con il titolo "The Computer Moves In", i computer stanno arrivando. L'editoriale dice:"sempre attento, farà studiare i vostri figli, li aiuterà nei compiti di casa".

Negli ani 80 il computer diventa portatile e negli anni 90 la cultura bussa alle porte. Al crollo del muro di Berlino il politologo Fukuyama affermò che era finita l'alleanza tra libero mercato e democrazia liberale ossia un aumento del benessere perché siamo rimasti solo noi con il mercato dell'occidente. Madeleine Albright, segretaria di Stato ai tempi di Clinton, legge il libro di Fukuyama e convince Clinton a far entrare la Cina nel WTO, l'organizzazione mondiale del commercio, così il libero mercato la fa diventare più Democratica. Mai previsione fu più sbagliata perché la Cina si è arricchita ma non è diventata più democratica e questo ci ha messo un po' in crisi perché abbiamo iniziato a vedere che la democrazia non è più così affascinante e quando si respira una crisi democratica, altro non è che l'idea di arricchirsi anche senza essere democratici.

Arriviamo quindi ai primi decenni di questo secolo dove è arrivato lo smartphone che è il più personale ed intimo dei device computazionali. Perché intimo? Immagina di essere ad un evento in un'aula con altre persone, sbloccare il tuo telefono e darlo in mano al/alla tuo/tua vicino/vicina di banco, lo faresti mai? Mmmmh...ne dubito! E allora dentro c'è qualcosa di intimo altrimenti lo passeresti tranquillamente. Arriviamo quindi al 2011 dove sono arrivate le primavere arabe dove si arriva a dire che il digitale è il miglior amico della democrazia. Si parla in rete e quindi vogliono essere democratici. Che bello, che bello, arriva Facebook, Instagram...Passano altri 10 anni e nel 2021 con le rivolte di Capitol Hill ci dicono che lo smartphone potrebbe essere il peggior nemico della democrazia digitale con fake news, polarizzazioni, post verità e chi più ne ha più ne metta.
Cosa è successo? All'inizio del secondo decennio Facebook si quota in borsa, subito dopo crollano le azioni ed ha bisogno di far vedere che i dati che ha in pancia, cioè tutte le cose che noi abbiamo pubblicato, le foto dei gatti, le foto dei pranzi, le giornate al mare, in montagna etc. hanno un valore commerciale. Questo enorme sfruttamento commerciale produce un effetto sulla società.
Nella pandemia 2020 la nostra vita fisica si è dovuta interrompere, al supermercato si trovavano solo le penne liscie, ma il potere computazionale personale ci ha permesso di andare avanti, videochiamate, acquisti online, spostare soldi in banca senza andarci. Silenziosamente, a partire dal 2013, lo Smartphone si è mangiato il mondo ossia tutto ciò che abitava nelle nostre tasche.
Come è cambiato il contenuto delle tasche degli occidentali tra il 2012 e il 2020? La chiave in un hotel mica la riceviamo più, ormai si fa tutto con lo smartphone; la banca la consultiamo con un'app; la spesa online la facciamo online. Il telefono si è mangiato tutto. Lo spazio democratico è diventato una democrazia computazionale.

Nel 2021, 2022 (per stare larghi!) ci siamo accorti che esiste l'intelligenza artificiale. L'intelligenza artificiale sfoca quindi un confine tra quei processi che accadono nella mia potenza computazionale individuale e quei processi che accadono invece in una potenza computazionale centralizzata che si chiama Cloud solo che questa nuova centralizzazione. Quindi siamo passati dal mainframe al personal, dal personal siamo tornati al cloud. Questa nuova centralizzazione adesso rischia di aspirar tutto ciò che abbiamo fatto negli ultimi 10 anni di digitale e chi controlla il cloud controlla tutto. Quindi come noi ci giochiamo questi 10 anni che stiamo vivendo questo decennio, sarà ciò che resta o non resta della democrazia.

Noi siamo molto preoccupati dei dati ma la capacità computazionale è quella che dà i dati il potere di diventare qualcosa e l'intelligenza artificiale è un fattore di accentramento rispetto a questo potere computazionale. Ecco perchè è diventata una questione politica, geopolitica, ecco perché se ne occupa l'ONU, se ne occupa l'OCSE, l'UNESCO. Chi ha questo potere controlla tutto.

Partner di Ticino Digitale

Ticino By Night
LPD Day

I servizi di Ticino Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter per restare
aggiornato sulle ultime novità!

Il sito utilizza cookie tecnici, statistici e di marketing.
Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Puoi modificare le tue preferenze dalla nostra cookie policy cliccando qui

Continua senza accettare Accetta