DIRETTIVE SULL’USO DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI PRESSO IL LICEO VERMIGLI

(Approvato ai sensi della Nota Ministeriale MIM n. 3392 del 16 giugno 2025)

Delibera del Collegio Docenti n. 1 del 28 agosto 2025
Pubblicazione all’Albo e sul sito scolastico il 1° settembre 2025

TITOLO I – FINALITÀ E RIFERIMENTI NORMATIVI

Art. 1 – Finalità delle direttive

Le presenti direttive intendono:

  • garantire ambienti di apprendimento sereni e privi di distrazioni;
  • contrastare i fenomeni di dipendenza digitale e distrazione scolastica;
  • tutelare la salute mentale, relazionale e fisica degli studenti;
  • promuovere un uso consapevole, formativo e regolato della tecnologia;
  • rispondere alle indicazioni contenute nella Nota MIM n. 3392/2025.

Art. 2 – Riferimenti normativi

Il regolamento si ispira e si conforma a:

  • Nota Ministeriale MIM n. 3392/2025;
  • D.P.R. 249/1998 (Statuto delle studentesse e degli studenti);
  • Legge 71/2017 (Prevenzione e contrasto del cyberbullismo);
  • D.Lgs. 81/2008 (Sicurezza nei luoghi di lavoro);
  • D.Lgs. 101/2018 e Reg. UE 2016/679 (GDPR);
  • DM 183/2024 (Educazione civica);
  • Rapporti OCSE e OMS 2024 sulle dipendenze digitali e i danni da esposizione eccessiva a smartphone;
  • Rapporto ISTISAN 23-253 dell’Istituto Superiore di Sanità.

TITOLO II – NORME DI COMPORTAMENTO

Art. 3 – Divieto generalizzato di utilizzo

È vietato l’uso dei dispositivi elettronici personali (cellulari, smartwatch, auricolari, ecc.) da parte degli studenti:

  • durante tutte le attività scolastiche, didattiche, curricolari ed extracurricolari;
  • in ogni spazio scolastico : aule, laboratori, biblioteca, corridoi e palestre.

Il divieto si estende anche all’ingresso, all’uscita e durante gli spostamenti interni all’edificio scolastico.

Per attività didattiche è consentito l’uso di tablet o computer ove siano scaricati libri di testo.

Art. 4 – Spegnimento e modalità di custodia

I dispositivi devono essere spenti e riposti all’ingresso dell’istituto, presso la segreteria. È compito della scuola predisporre:

  • appositi contenitori;
  • procedure di ritiro e restituzione.

Il personale e neppure l’Istituto rispondono di eventuali smarrimenti o danneggiamenti.

TITOLO III – ECCEZIONI E AUTORIZZAZIONI

Art. 5 – Deroghe per bisogni educativi e sanitari

L’uso dei dispositivi è consentito solo se previsto in modo esplicito:

  • nei Piani Educativi Individualizzati (PEI) per studenti con disabilità;
  • nei Piani Didattici Personalizzati (PDP) per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) o Bisogni Educativi Speciali (BES);
  • in presenza di documentate esigenze sanitarie, come patologie croniche o situazioni di emergenza.

Ogni utilizzo deve essere autorizzato dal Consiglio di classe, con indicazione nel registro elettronico.

Art. 6 – Deroghe didattiche (progetti specifici)

Solo in caso di progetti didattici approvati dal Collegio Docenti o nel quadro di attività dei settori tecnologici (informatica, telecomunicazioni ecc.) è possibile autorizzare l’uso degli smartphone esclusivamente a fini formativi, previa:

  • indicazione nel progetto;
  • autorizzazione del docente;
  • registrazione delle attività sul registro elettronico.

TITOLO IV – TUTELA DELLA PRIVACY E SICUREZZA DIGITALE

Art. 7 – Divieto assoluto di registrazione e diffusione

È vietato in modo assoluto:

  • effettuare fotografie, video o registrazioni audio;
  • condividere contenuti scolastici su piattaforme digitali senza autorizzazione;
  • usare dispositivi per spiare, deridere o ledere la privacy di altri soggetti.

Le violazioni comportano sanzioni disciplinari gravi e l’eventuale segnalazione alle autorità competenti.

TITOLO V – SANZIONI E MISURE DI RECUPERO

Art. 8 – Sanzioni disciplinari

Violazione Sanzione
1ª violazione Richiamo dell’insegnante
2ª violazione Richiamo scritto (nota generica) dell’insegnante
3ª violazione Richiamo scritto (nota disciplinare) del preside
4ª violazione Ritiro del cellulare e convocazione dei genitori per ritirare il dispositivo
5ª violazione Sospensione da 1 a 3 giorni dalle attività didattiche
Violazioni gravi (cyberbullismo, privacy, molestie) Esclusione da attività didattiche opzionali (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, PCTO, viaggi, ecc.) Esclusione dallo scrutinio o esame + segnalazione al Dirigente scolastico consolare

TITOLO VI – COMPITI E ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

Art. 9 – Coordinatore didattico

Il Coordinatore scolastico garantisce:

  • la corretta applicazione del Regolamento;
  • l’adozione di strumenti tecnici e procedurali per la custodia;
  • l’informazione idonea alle famiglie e agli studenti.

Art. 10 – Collegio dei Docenti

Il Collegio:

  • approva i progetti che prevedono deroghe;
  • inserisce le codeste direttive nel PTOF;
  • verifica la coerenza educativa dell’uso della tecnologia.

TITOLO VII – FAMIGLIE, COMUNITÀ, CULTURA DIGITALE

Art. 11 – Patto educativo di corresponsabilità

Queste direttive sono parte integrante del Patto educativo sottoscritto all’atto dell’iscrizione. Le famiglie si impegnano a:

  • educare i figli a un uso equilibrato della tecnologia;
  • sostenere le azioni educative e sanzionatorie della scuola.

Art. 12 – Educazione all’uso consapevole

La scuola promuove:

  • percorsi di alfabetizzazione digitale critica;
  • moduli interdisciplinari di cittadinanza digitale e educazione civica (DM 183/2024).

TITOLO VIII – DISPOSIZIONI FINALI

Art. 13 – Entrata in vigore

Le direttive entrano in vigore il 1° settembre 2025.

Art. 14 – Monitoraggio

Il corpo docenti monitorerà annualmente l’efficacia delle direttive. Eventuali modifiche saranno sottoposte all’approvazione del Collegio Docenti.

Art. 15 – Clausola di salvaguardia

Per quanto non espressamente previsto, si rinvia alla normativa vigente e al Regolamento generale d’Istituto (https://www.liceo-vermigli.ch/regolamento-liceo-vermigli-zurigo.php).

Cliccando qui potrete visualizzare ed eventualmente scaricare e salvare le direttive attuali del Liceo Vermigli.

Iscriviti alla nostra newsletter

Il sito utilizza cookie tecnici, statistici e di marketing.
Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Puoi modificare le tue preferenze dalla nostra cookie policy cliccando qui

Continua senza accettare Accetta