Corpo docente

Il corpo docente del Liceo Vermigli è formato dalla Coordinatrice didattica, Prof.ssa Catia Caffarel, dalla Coordinatrice vicaria, Prof.ssa Loredana Lopez, e da altri docenti, di cui due inviati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e gli altri assunti in loco dall'Ente Gestore.
Il gruppo di docenti si compone di insegnanti con lunga esperienza professionale.
Grande attenzione viene data al rapporto professionale e umano con alunni e genitori.

Storia
Disponibilità, competenza ed efficienza sono le caratteristiche principali che contraddistinguono i nostri insegnanti.
Prof.ssa Catia Caffarel – Coordinatrice didattica
Docente di Scienze (LS)

Laureata in Scienze Naturali alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali a Torino, insegna dal 1989 nella scuola italiana in Svizzera, prima presso la Scuola Media e Liceo Scientifico dell’Istituto Montana a Zugo. Ha passato alcuni periodi estivi come responsabile del Giardino Botanico Alpino “Saussurrea” sulle pendici del Monte Bianco.
Lavora come docente presso il Liceo Vermigli dal 2002.

Consigli di lettura
Prof.ssa Loredana Lopez – Coordinatrice vicaria
Docente di Matematica (LL e LS) e Fisica (LL e LS)

Laureata e poi dottorata in Fisica presso l’Università degli Studi di Bari, insegna Matematica e Fisica in Svizzera dal 2011. È stata membro per quattro anni della collaborazione internazionale BABAR, che ha analizzato i risultati delle misurazioni fatte presso l’acceleratore di particelle SLAC, sito presso l’Università di Stanford in California.
Lavora come docente presso il Liceo Vermigli dal 2013.

Consigli di lettura
Certificato Gioiamathesis
Prof.ssa Elisabetta Allegri
Prof.ssa Elisabetta Allegri
Docente di Inglese (LL & LS)

Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne all’Università degli Studi di Padova, è abilitata all’insegnamento di Lingua e Cultura Inglese per la scuola superiore di primo e di secondo grado sia in Italia che in Svizzera. Ha inoltre conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Anglistica presso l’Università di Venezia e per due anni ha collaborato come contrattista con il Dipartimento di Lingue e Letterature Anglo-Germaniche dell’Università degli Studi di Padova. Ha vissuto in Inghilterra per 4 anni dove ha insegnato italiano in scuole pubbliche e private. Ha insegnato inglese per sei anni presso la scuola media paritaria “E. Fermi” di Zurigo. Dal qualche anno lavora anche come tutor presso la ISZL e la ICSZ, dove organizza i corsi di italiano per gli alunni che vogliono sostenere l’esame International Bacchalaureate.
Lavora come docente presso il Liceo Vermigli dal 2009.

Consigli di lettura
Prof.ssa Alice Ciaramella
Prof.ssa Alice Ciaramella
Docente di Scienze Motorie e Sportive

Ha conseguito Laurea triennale in Scienze Motorie e Sportive presso l’Università degli studi del Molise, a cui ha fatto seguito la specializzazione in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate con una tesi sperimentale sull’importanza dell’attività motoria come prevenzione delle malattie neurodegenerative.
Successivamente si è dedicata alla preparazione fisica del tennista in fase agonistica e pre-agonistica. Dal 2019 vive a Zurigo, dove svolge terapia ABA con bambini affetti da disturbo dello spettro autistico. Si occupa di Personal Training, allenamento al femminile, Ginnastica Posturale e Pilates.
Ha collaborato con l’ostetrica Olesia Russo alla stesura del libro “Chiedilo all’Ostetrica”, contribuendo con gli esercizi da svolgere durante la gravidanza e il post-parto.
Lavora come docente presso il Liceo Vermigli dal 2024.

Consigli di lettura
Prof.ssa Adeline Fancy
Prof.ssa Adeline Fancy
Docente di Francese (LL)

Di nazionalità metà inglese e metà francese, ha diviso la sua formazione scolastica fra i due paesi, ma si è laureata all’Università di Durham in Inghilterra in Lingue e Culture straniere (italiano e spagnolo) con alcuni moduli di letteratura francese e inglese. Ha trascorso lunghi soggiorni in Italia, Argentina, Cina, e Australia imparando lingue e culture diverse. Ha ottenuto anche il diploma TEFL (Teach English as a Foreign Language). Dopo 4 anni passati a lavorare per Bloomberg, dove ha potuto utilizzare le sue conoscenze in 4 lingue, ha deciso di conseguire l’abilitazione all’insegnamento delle lingue francese, spagnolo ed italiano presso l’università di East London. Ha insegnato nelle scuole medie di Londra e dal 2016 vive in Svizzera, dove ha insegnato il francese e l’inglese in alcune scuole di lingue.
Lavora come docente presso il Liceo Vermigli dal 2020.

Consigli di lettura
Prof.ssa Mélanie Gallo
Prof.ssa Mélanie Gallo
Docente di Storia dell’Arte (LL)

Ha un master sia in storia dell’arte che in arti applicate e, grazie all’acquisizione di questa doppia visione, attribuisce grande importanza al fatto che gli studenti approfondiscano le complesse influenze sociali che confluiscono nell’arte attraverso esercizi di progettazione. Quello che più le piace dell’insegnamento è lavorare con i giovani e costantemente si pone la domanda: cosa si deve fare per rendere il materiale didattico un’esperienza che rimanga nella memoria degli studenti? Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca all’Università di Losanna nel luglio 2022. È sposata con un italiano e ha tre figli.
Lavora come docente presso il Liceo Vermigli dal 2019.

Consigli di lettura
Prof.ssa Simona Genchi
Prof.ssa Simona Genchi
Docente di Matematica (LL)

Laureata in Fisica presso L'Università degli Studi di Milano, ha conseguito in seguito la specializzazione in Fisica Sanitaria. È abilitata all'insegnamento delle discipline Matematica e Fisica per la scuola superiore di secondo grado in Italia.
Ha insegnato Fisica, Biofisica e Matematica presso il Liceo Biologico e il Liceo Psicopedagogico dell’Istituto Maria Immacolata di Gorgonzola.
Dal 1994 al 2002 ha collaborato come consulente con il Servizio di Fisica Sanitaria degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano nell’ambito dell’Inquinamento Ambientale da agenti Fisici.
Dal 2000 al 2014 è stata insegnante di ruolo presso il Liceo Scientifico Statale “Albert Einstein” di Vimercate per la materia Fisica e Laboratorio.
Risiede in Svizzera dal 2014 e lavora come docente presso il Liceo Vermigli dal 2017.


Consigli di lettura
Prof.ssa Sara Goffredo
Prof.ssa Sara Goffredo
Docente di Tedesco

Insegnante e linguista per passione, Sara Goffredo si è laureata in Germanistica, Anglistica e Americanistica, con specializzazione in lingua tedesca, presso la Julius-Maximilians-Universität Würzburg, in Germania, e sta attualmente completando un dottorato di ricerca in linguistica tedesca presso l’Università di Zurigo.
I suoi ambiti di ricerca sono la semantica e la pragmatica nella cultura e nella società, la sociolinguistica, la Diskurs e Korpus linguistica.
Dal 2017 lavora come docente DaF (Deutsch als Fremdsprache) e DaZ (Deutsch als Zweitsprache) a Zurigo.
Laureata in flauto traverso presso il conservatorio di Padova, nel tempo libero si dedica alla musica, a un buon libro o allo sport.
Lavora come docente presso il Liceo Vermigli dal settembre 2025.

Prof.ssa Annita Maviglia
Prof.ssa Annita Maviglia
Docente di Tedesco (LL & LS)

Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, è abilitata all’insegnamento di Lingua e Letteratura e Lingua e Cultura per la scuola superiore di primo e di secondo grado per Tedesco e Inglese. Ha insegnato Italiano per due anni in Austria (Vienna e Graz) in scuole pubbliche e private. Nel 1990 si è trasferita a Zurigo, dove ha insegnato italiano in diverse scuole private. È insegnante di Italiano presso la Migros Klubschule dal 1994. È inoltre docente di Italiano presso la KV Zürich Business School, dove è anche responsabile dei corsi di Italiano e degli esami di diploma.
Lavora come docente presso il Liceo Vermigli dal 2000.

Consigli di lettura
Prof.ssa Francesca Milano
Prof.ssa Francesca Milano
Docente di Tedesco

Cresciuta bilingue a Milano da madre tedesca e padre italiano, grazie ai frequenti periodi trascorsi in Germania ha potuto vivere ed assimilare a fondo entrambe le culture.
Dopo la laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere (Tedesco e Francese) con indirizzo linguistico- glottodidattico all’Università Cattolica di Milano ed un Master in Comunicazione al Politecnico, ha utilizzato le sue competenze linguistiche in svariati ambiti professionali, sia a Milano che a Zurigo, dove si è trasferita con la famiglia nel 2013. Dall’insegnamento al coordinamento di attività di marketing internazionali, il fil rouge sono state le lingue straniere. Dopo la nascita dei figli si è dedicata alla professione di traduttrice, per poi tornare alle origini, l'insegnamento, come docente di tedesco, francese ed italiano a bambini, ragazzi ed adulti, dal livello A1 al C2. Appassionata di teatro, attrice amatoriale ed occasionalmente assistente di regia, porta in scena pièces teatrali in lingua tedesca.

Consigli di lettura
Prof.ssa Anna Naclerio
Prof.ssa Anna Naclerio
Docente di Italiano e Latino

Ha compiuto i suoi studi accademici presso l'Università di Napoli Federico II, dove ha conseguito la laurea in Lettere classiche con indirizzo storico, archeologico e dei beni culturali. Ha da sempre avuto e conciliato due grandi passioni: l'archeologia e l'insegnamento. Seguendo il suo profondo amore per le civiltà e le culture del passato ha collaborato per diversi anni con il professore con il quale si è laureata. Ha compiuto, infatti, una serie di scavi archeologici in Molise a Santa Croce in Magliano, a Pompei e a Castellammare di Stabia. Dal 2010 al 2014 ha lavorato presso le Catacombe di San Gennaro a Napoli per la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (PCAS). La considerevole dedizione per l'insegnamento è stata arricchita da esperienze uniche e preziose. Nel 2013 ha insegnato nella scuola media Galileo Chini a Montecatini Terme in Toscana. Dal 2013 al 2017 è stata docente di italiano e storia presso l'Istituto San Francesco a Boscoreale, suo paese natale. Nel 2017 si è trasferita a Zurigo, dove ha insegnato presso alcune scuole private. Dal gennaio 2023 è insegnante di italiano presso la Migros Klubschule.
Lavora come docente presso il Liceo Vermigli dal 2024.

Prof.ssa Claire Schrago
Prof.ssa Claire Schrago
Docente di Inglese

Laureata in Lingua e Letteratura Inglese con specializzazione in Storia dell’Arte presso l’Università di Zurigo. Ha conseguito il Bachelor (2017–2021) e il Master (2021–2023) nello stesso ambito, completando nel 2025 anche il Diploma di Insegnamento per il liceo (Maturitätsschule).
Ha iniziato la carriera professionale nel 2021 come insegnante di lingue presso la scuola di lingue Wordculture GmbH di Zurigo, dove ha tenuto corsi di tedesco (A1–B2), francese (A1–B1) e inglese (C1) per adulti e bambini. Nell’anno scolastico 2023/24 ha insegnato inglese, francese e tedesco presso la Oberstufenschule SeReal a Suhr. Successivamente ha svolto diverse supplenze presso licei svizzeri, tra cui la Kantonsschule Büelrain, la Kantonsschule Freudenberg e, nel semestre attuale, la Kantonsschule Küsnacht. Dal 2024 è docente di inglese presso il Liceo Vermigli di Zurigo.

Prof.ssa Annarita Teissere
Prof.ssa Annarita Teissere
Docente di Disegno e Storia dell’Arte (LS)

Ha svolto la sua formazione accademica presso l’Università degli Studi di Perugia, dove ha conseguito la laurea in Storia dell’arte.
La capacità di interpretare il linguaggio formale, di ordinare le opere e di collegarle ad altre sfere della società, ha creato in lei la consapevolezza che la storia dell’arte si potesse ritenere una valida disciplina per decifrare e comprendere appieno parte della storia e della cultura italiana.
Pertanto, la ricerca di un approccio metodologico sistematico applicato alle problematiche storico-artistiche, la ha indirizzata verso i grandi contesti artistici europei che hanno caratterizzato il medioevo ed in particolar modo l’età moderna sviluppando in lei una visione globale della storia dell’arte ed orientandola verso un approccio dialettico nell’identificazione di quei centri artistici spesso impropriamente definiti “periferici”.
Ha collaborato e tutt’ora collabora con alcune istituzioni accademiche e realtà museali italiane e svizzere, contribuendo all’allestimento di collezioni permanenti e mostre temporanee; inoltre, da sempre si occupa dell’organizzazione di progetti didattici e divulgativi.
Lavora come docente presso il Liceo Vermigli dal 2020.

Consigli di lettura
Prof.ssa Chiara Tonnoni
Prof.ssa Chiara Tonnoni
Docente di Storia e Filosofia

Laureata in Storia e Filosofia all’università di Siena con una tesi in Didattica della Storia e con un Master in Didattica Interculturale all’Università di Roma 3 e una certificazione come insegnante di Italiano L2, ha iniziato ad insegnare nelle scuole di lingue e associazioni, collaborando negli anni in particolare con i rifugiati e i richiedenti asilo.
Con una prima Laurea Magistrale in Produzione multimediale all’università di Bologna con una tesi in Sociologia dei media e mantenendo un profondo interesse per l’argomento, si è avvicinata all’insegnamento e all’ambito della formazione su diversi fronti collaborando con scuole nell’ambito della formazione interculturale e l’inclusione, del dialogo interculturale e interreligioso.
Ha anche collaborato con scuole, agenzie e associazioni che partecipano a progetti di scambio e anni di studio all’estero per gli studenti delle scuole superiori. Ha anche svolto attività di progettista in progetti europei dell’area Erasmus plus per i giovani.
Una grande passione è il nuoto e per anni è stata anche allenatore e docente di Bls-d.
Lavora come docente presso il Liceo Vermigli dal 2020.

Consigli di lettura
Prof. Giuseppe Torregrossa
Prof. Giuseppe Torregrossa
Docente di Italiano e Latino

Prof. Anto Udovcic
Prof. Anto Udovcic
Docente di Scienze

Ha svolto i suoi studi di bachelor e master in Biochimica, con focus sulla biologica molecolare, presso l’Università di Zurigo. Dopo la laurea ha lavorato come ricercatore nelle biotecnologie a livello accademico e nell’industria farmaceutica.
Ha svolto ricerche per trovare rimedi contro infezioni da COVID-19 e si è specializzato nell’ingegneria proteica.
In parallelo lavora come istruttore sportivo presso ASVZ, dove ha scoperto il suo interesse per l’educazione e il lavoro con gli studenti.

Prof.ssa Carmela Vera Tufano
Prof.ssa Carmela Vera Tufano
Docente di Italiano e Latino

Ha conseguito presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” la laurea triennale in “Lettere Classiche” e la laurea specialistica in ”Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico”. Dopo la laurea, ha svolto il dottorato di ricerca in “Filologia classica, cristiana, medievale e umanistica, greca e latina” presso il medesimo Ateneo con una tesi sull’umanista napoletano Giovanni Pontano. È stata inoltre assegnista di ricerca presso il “Dipartimento di Studi Umanistici” della “Federico II” di Napoli e ha trascorso diversi soggiorni di ricerca in Germania, prima presso il “Philologisches Seminar” dell’Eberhard Karls Universität di Tübingen e poi presso l’“Institut für griechische und lateinische Philologie” dell’Universität Hamburg. È autrice di una monografia e numerosi saggi sulla letteratura latina umanistica. Dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento delle materie letterarie nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e aver superato il concorso a cattedra, ha insegnato in diversi istituti della provincia di Avellino e di Napoli, per ultimo il Liceo Statale “Antonio Genovesi” di Napoli. Ha inoltre frequentato un master dell’Università di “Ca’Foscari” di Venezia in “Didattica dell’Italiano a Stranieri” e ha conseguito la certificazione Cedils in didattica dell’italiano lingua straniera o lingua seconda.
Lavora come docente presso il Liceo Vermigli dal 2023.

Consigli di lettura
Iscriviti alla nostra newsletter

Il sito utilizza cookie tecnici, statistici e di marketing.
Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Puoi modificare le tue preferenze dalla nostra cookie policy cliccando qui

Continua senza accettare Accetta